Discussione:
Dolomiti mitica energia?
(troppo vecchio per rispondere)
Jonas
2024-06-05 14:24:34 UTC
Permalink
È l'offerta migliore per i prossimi 12 mesi o conviene tornare al
servizio di tutela?

Secondo il portale delle offerte il costo annuo è uguale (per
circa 2.300kW) ma non ho capito se il comparatore ha compreso
anche i 20€ per rientrare nel servizio di tutela. E comunque il
servizio di tutela potrebbe aumentare le tariffe, che Dolomiti
dovrebbe tenere ferme per un anno.

https://www.dolomitienergia.it/offerte-casa/luce/mitica-energia.html

Costo energia dicono: 0.13 €/kWh
Quota fissa sembra 144€/anno ma col loro bonus di 12€/mese si azzera.

Ci sono altre voci nascoste da considerare (DipsBT di ARERA?
Corrispettivi per chissà che? Vocine varie?)
--
J
Roberto Deboni DMIsr
2024-06-05 15:45:27 UTC
Permalink
Post by Jonas
È l'offerta migliore per i prossimi 12 mesi o conviene tornare al
servizio di tutela?
Secondo il portale delle offerte il costo annuo è uguale (per
circa 2.300kW) ma non ho capito se il comparatore ha compreso
anche i 20€ per rientrare nel servizio di tutela. E comunque il
servizio di tutela potrebbe aumentare le tariffe, che Dolomiti
dovrebbe tenere ferme per un anno.
https://www.dolomitienergia.it/offerte-casa/luce/mitica-energia.html
Costo energia dicono: 0.13 €/kWh
Quota fissa sembra 144€/anno ma col loro bonus di 12€/mese si azzera.
Ci sono altre voci nascoste da considerare (DipsBT di ARERA?
Corrispettivi per chissà che? Vocine varie?)
Allora.

Si scende giu' a cercare "Documenti contrattuali".

Si scarica la:

"Scheda sintetica dell'offerta - MITICA ENERGIA"

Si copia il codice contrattuale:

000139ESFML01XXW71409W2024W00000

Si inserisce il codice contrattuale al link:

<https://www.ilportaleofferte.it/>

Arrivati alla pagine di comparazione, si fa clic su:

"VAI AL DETTAGLIO"

nel riguadro dell'offerta evidenziata (bordo spesso viola).

Si fa clic su "Esporta dettaglio".

Si salva il documento con un titolo che permetta un facile
recupero in futuro, insieme ai documenti della proposta
contrattuale.

Si guarda a pagina 2.

E ora ci sto pensando anch'io ... perche' ho letto:
"Bonus ricorrente" ovvero potrebbe significare che lo
fanno anche al rinnovo annuale ? Infatti nella scheda
di sintesi c'e' scritto "Durata: Indeterminata" che
potrebbe fare pensare che ogni anno, l'unica cosa che
cambi e' il prezzo.

Per chi consuma poco, togliere il fisso significa molto,
un risparmio significativo. Per dire, un fisso buono da
60 euro, su 1200 kW·h/anno sarebbero gia' 5 centesimi
al chilowattora tolti alla tariffa base rispetto ad
un fornitore che chieda questi 60 euro annui.
--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.
Jonas
2024-06-05 16:32:22 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
...
"Bonus ricorrente" ovvero potrebbe significare che lo
fanno anche al rinnovo annuale ? Infatti nella scheda
di sintesi c'e' scritto "Durata: Indeterminata" che
potrebbe fare pensare che ogni anno, l'unica cosa che
cambi e' il prezzo.
Ma anche se fosse solo per quest'anno e per ricorrente
intendessero che ricorre tutti i mesi dell'anno, 13cent in
monoraria per 12 mesi non sembra male (se è davvero così e non
rimodulassero al rialzo... Non li conosco). Il fisso di 144 € è
un salasso ma se davvero lo azzerano col bonus da 144€ e non
escono altre voci strane (oltre il canone intendo) forse vale la
pena rimanere nel mercato libero?
Post by Roberto Deboni DMIsr
Per chi consuma poco, togliere il fisso significa molto,
un risparmio significativo. Per dire, un fisso buono da
60 euro, su 1200 kW·h/anno sarebbero gia' 5 centesimi
al chilowattora tolti alla tariffa base rispetto ad
un fornitore che chieda questi 60 euro annui.
Di fisso mi pare di capire che chiedano 144€... che poi azzerano.
Con Engie senza bonus sarà 96€ mi pare (e l'anno prima se non erro
era circa 60€ al netto del dispBT... Ma con circa 20cent al
kW/h).
--
J
Loading...