Discussione:
Caldaia a condensazione aiuto
(troppo vecchio per rispondere)
Pablo_63
2010-08-13 16:02:56 UTC
Permalink
volevo installare una caldaia a condensazione, volevo sapere quanta condensa
puo produrre, in poche parole se in fondo al camino dovrò mettere una
bacinella per il recupero dell' acqua oppure questa è molto poca e non
serve, premetto che attualmente uso una caldaia tradizione a tenuta stagna e
non ho nessun problema.

grazie


__________ Informazioni da ESET Smart Security, versione del database delle firme digitali 5363 (20100813) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET Smart Security.

www.nod32.it
BAGS
2010-08-13 20:24:53 UTC
Permalink
Post by Pablo_63
volevo installare una caldaia a condensazione, volevo sapere quanta condensa
puo produrre, in poche parole se in fondo al camino dovrò mettere una
bacinella per il recupero dell' acqua oppure questa è molto poca e non
serve, premetto che attualmente uso una caldaia tradizione a tenuta stagna e
non ho nessun problema.
grazie
La bacinella dovrai vuotarla continuamente e piu' la temperatura
di mandata e' bassa piu' condensa produce ....
Se non ci fosse condensa una caldaia di questo tipo sarebbe
sprecata perche' lavorerebbe come una caldaia tradizionale.....
Spera che produca molta condensa perche' questo significa
che l' impianto e' ben fatto e che stai risparmiando!

Questo inverno, durante un fine settimana che ero assente,
il ghiaccio mi ha spaccato la caldaia: l' ho sostituta con una
a condensazione e provvisoriamente l' ho messa in funzione
facendo finire la condensa in una bottiglia di plastica...
mi ricordo che dovevo vuotarla spesso....

Lascia perdere la bacinella: se ti e' possibile collega la
caldaia ad uno scarico.

Ciao, BAGS.
bama
2010-08-14 04:34:46 UTC
Permalink
Post by BAGS
Post by Pablo_63
volevo installare una caldaia a condensazione, volevo sapere quanta condensa
Lascia perdere la bacinella: se ti e' possibile collega la
caldaia ad uno scarico.
Ciao, BAGS.
Mi inserisco per una domanda: Volendo passare da caldaia tradizionale a
caldaia stagna o a condensazione, occorre anche adeguare la canna
fumaria?
Obbligatoriamente?
In che modo?
Costi?
grazie.
--
Saluti,
Bama
BAGS
2010-08-14 06:03:14 UTC
Permalink
Post by bama
Post by BAGS
Post by Pablo_63
volevo installare una caldaia a condensazione, volevo sapere quanta condensa
Lascia perdere la bacinella: se ti e' possibile collega la
caldaia ad uno scarico.
Ciao, BAGS.
Mi inserisco per una domanda: Volendo passare da caldaia tradizionale a
caldaia stagna o a condensazione, occorre anche adeguare la canna
fumaria?
Obbligatoriamente?
In che modo?
Costi?
grazie.
Io ho semplicemente sostituito la canna fumaria in alluminio
con una di plastica dello stesso diametro perche' la condensa
che si forma all' interno essendo acida alla lunga l'avrebbe
corrosa.

Se questo sia obbligatorio per legge non lo so, certamente e'
opportuno fare il lavoro come si deve e non tornarci piu' su.

Del resto si tratta solo di sostituire il tubo con uno di materiale
diverso: le staffe ed i passaggi rimangono quelli non dovrebbe
essere un lavoro ne lungo ne costoso salvo il caso di canne
difficilmente raggiungibili.

Nel caso di canne in acciaio inossidabile credo non sia
necessaria alcuna sostituzione.

Ciao, BAGS.
catullo81
2010-08-14 17:11:37 UTC
Permalink
Post by bama
Mi inserisco per una domanda: Volendo passare da caldaia tradizionale a
caldaia stagna o a condensazione, occorre anche adeguare la canna fumaria?
Obbligatoriamente?
In che modo?
Costi?
grazie.
la caldaia stagna o a condensazione non può essere installata in una canna
fumaria collettiva ramificata ma richiede una canna fumaria singola.

ciao
bama
2010-08-16 20:03:41 UTC
Permalink
Post by catullo81
Post by bama
Mi inserisco per una domanda: Volendo passare da caldaia tradizionale a
caldaia stagna o a condensazione, occorre anche adeguare la canna fumaria?
Obbligatoriamente?
In che modo?
Costi?
grazie.
la caldaia stagna o a condensazione non può essere installata in una canna
fumaria collettiva ramificata ma richiede una canna fumaria singola.
ciao
Penso che nessuno abbia una collettiva, anche quando lo sembra il
condotto è personale.
La mia domanda è proprio questa: essendo uno scarico forzato anzichè ad
aspirazione naturale, di diametro 80 anzichè 130, è consentito per
legge sfruttare il vecchio condotto naturale?
--
Saluti,
Bama
Pablo_63
2010-08-14 12:59:01 UTC
Permalink
scusa ma non ho ben capito..la condensa viene fatta all interno della
caldaia oppure è il camino che va a produrre condensa,in poche parole vicino
alla caldaia ho uno scarico ed allora non sarebbe un problema, se però la
condensa si fa in fondo al camino sono obbligato a mettere un recipiente.

grazie
Post by BAGS
Post by Pablo_63
volevo installare una caldaia a condensazione, volevo sapere quanta condensa
puo produrre, in poche parole se in fondo al camino dovrò mettere una
bacinella per il recupero dell' acqua oppure questa è molto poca e non
serve, premetto che attualmente uso una caldaia tradizione a tenuta stagna e
non ho nessun problema.
grazie
La bacinella dovrai vuotarla continuamente e piu' la temperatura
di mandata e' bassa piu' condensa produce ....
Se non ci fosse condensa una caldaia di questo tipo sarebbe
sprecata perche' lavorerebbe come una caldaia tradizionale.....
Spera che produca molta condensa perche' questo significa
che l' impianto e' ben fatto e che stai risparmiando!
Questo inverno, durante un fine settimana che ero assente,
il ghiaccio mi ha spaccato la caldaia: l' ho sostituta con una
a condensazione e provvisoriamente l' ho messa in funzione
facendo finire la condensa in una bottiglia di plastica...
mi ricordo che dovevo vuotarla spesso....
Lascia perdere la bacinella: se ti e' possibile collega la
caldaia ad uno scarico.
Ciao, BAGS.
__________ Informazioni da ESET Smart Security, versione del database
delle firme digitali 5366 (20100814) __________
Il messaggio è stato controllato da ESET Smart Security.
www.nod32.it
__________ Informazioni da ESET Smart Security, versione del database delle firme digitali 5366 (20100814) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET Smart Security.

www.nod32.it
BAGS
2010-08-14 15:02:13 UTC
Permalink
Post by Pablo_63
scusa ma non ho ben capito..la condensa viene fatta all interno della
caldaia oppure è il camino che va a produrre condensa,in poche parole vicino
alla caldaia ho uno scarico ed allora non sarebbe un problema, se però la
condensa si fa in fondo al camino sono obbligato a mettere un recipiente.
La maggior parte della condensa si forma sullo scambiatore
all' interno della caldaia ma una parte condensa anche
sulle pareti interne del camino.
Se il tubo del camino va diretto sul tetto la condensa cola nella
caldaia e viene intercettata dallo scarico presente sulla caldaia;
se il camino si inserisce tramite un "T" in un altro tubo, questo
altro tubo dovra' avere un suo scarico autonomo.
Immagina di salire sul tetto e versare dell' acqua attraverso
il comignolo giu' nel camino:
dove va a finire l' acqua?
Se finisce tutta in caldaia non ci sono problemi perche'
c'e' lo scarico gia' predisposto; se invece una parte si
ferma lungo il camino in quel punto devi prevedere
un' altro scarico.
Caso tipico gli impianti condominiali dove ogniuno ha
la propia caldaia ma il tratto principale del camino e'
in comune ed ogni singola caldaia vi si si inserisce tramite
un "T" : spesso queste canne fumarie sono a vista sulla
facciata dello stabile, se ci fai caso vedrai nella parte
bassa del camino condominiale un tubicino, generalmente
di rame che esce.

Ciao, BAGS.
Pablo_63
2010-08-14 16:57:27 UTC
Permalink
ti ringrazio molto per le tue risposte sto facendo un pò di chiarezza

allora ricapitolando io adesso ho una caldaia tradizionale che aspira da
un tubo esterno e scarica nel camino, io volevo mantenere la situazione
attuale mettendo solo in aggiunta uno scarico alla caldaia visto che la
maggior parte della condensa si forma sullo scambiatore e lasciare
invariato il camino che ha gia una doppia camera (che mi protegge da
eventuale umidità sui muri ) che ne pensi avrò tanta condensa in fondo al
camino e mettendo un piccolo recipiente posso risolvere.
grazie
Post by BAGS
Post by Pablo_63
scusa ma non ho ben capito..la condensa viene fatta all interno della
caldaia oppure è il camino che va a produrre condensa,in poche parole vicino
alla caldaia ho uno scarico ed allora non sarebbe un problema, se però la
condensa si fa in fondo al camino sono obbligato a mettere un recipiente.
La maggior parte della condensa si forma sullo scambiatore
all' interno della caldaia ma una parte condensa anche
sulle pareti interne del camino.
Se il tubo del camino va diretto sul tetto la condensa cola nella
caldaia e viene intercettata dallo scarico presente sulla caldaia;
se il camino si inserisce tramite un "T" in un altro tubo, questo
altro tubo dovra' avere un suo scarico autonomo.
Immagina di salire sul tetto e versare dell' acqua attraverso
dove va a finire l' acqua?
Se finisce tutta in caldaia non ci sono problemi perche'
c'e' lo scarico gia' predisposto; se invece una parte si
ferma lungo il camino in quel punto devi prevedere
un' altro scarico.
Caso tipico gli impianti condominiali dove ogniuno ha
la propia caldaia ma il tratto principale del camino e'
in comune ed ogni singola caldaia vi si si inserisce tramite
un "T" : spesso queste canne fumarie sono a vista sulla
facciata dello stabile, se ci fai caso vedrai nella parte
bassa del camino condominiale un tubicino, generalmente
di rame che esce.
Ciao, BAGS.
__________ Informazioni da ESET Smart Security, versione del database
delle firme digitali 5366 (20100814) __________
Il messaggio è stato controllato da ESET Smart Security.
www.nod32.it
__________ Informazioni da ESET Smart Security, versione del database delle firme digitali 5366 (20100814) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET Smart Security.

www.nod32.it
martello
2010-08-14 17:32:33 UTC
Permalink
allora ricapitolando io adesso ho una caldaia tradizionale che aspira da
un tubo esterno e scarica nel camino, io volevo mantenere la situazione
attuale mettendo solo in aggiunta uno scarico alla caldaia visto che la
maggior parte della condensa si forma sullo scambiatore e lasciare
invariato il camino che ha gia una doppia camera (che mi protegge da
eventuale umidità sui muri ) che ne pensi avrò tanta condensa in fondo
al camino e mettendo un piccolo recipiente posso risolvere.
Piccolo?

Vediamo un po'

Il metano ha un potere calorifico di ca 50 MJ/kg.

Se la caldaia sta erogando 30 Kw (30000 j/s) occorrono
50000000/30000=1674 secondi per bruciare un Kg di metano.

Ovvero in un ora bruci ca 2,25 Kg di metano.

Il metano ha massa atomica pari a 16 e contiene 4 atomi di idrogeno di
peso atomico 1.

In un kg di metano abbiamo quindi 4/16=0,25 Kg di idrogeno.

Perfetto ...

Ora combiniamolo con l'ossigeno e formiamo acqua che ha massa molecolare
18 e contiene 2 atomi di idrogeno.

Quindi da un kg di idrogeno ottengo 9 litri d'acqua.

In definitiva 2,25*0,25*9=5,06 litri/ora di acqua.

Magari non condensa tutta ... magari la caldaia non va sempre a 30 KW
... magari il contenitore piccolo non va bene ...

Forse è meglio scaricarla ...
martello
2010-08-14 17:42:35 UTC
Permalink
Post by martello
Forse è meglio scaricarla ...
Buttare via acqua calda?
Non si può recuperare ancora qualcosa?
Claudio
2010-08-14 19:22:34 UTC
Permalink
Post by martello
Buttare via acqua calda?
Non si può recuperare ancora qualcosa?
Visto che la condensa è, per quanto poco, acida, meglio lasciar perdere.
IMHO.
martello
2010-08-14 22:56:16 UTC
Permalink
Post by Claudio
Post by martello
Buttare via acqua calda?
Non si può recuperare ancora qualcosa?
Visto che la condensa è, per quanto poco, acida, meglio lasciar perdere.
IMHO.
Si ... però potrei scambiare solo il calore ...
Che so ... per la produzione di acqua calda.
bama
2010-08-24 09:38:49 UTC
Permalink
Post by martello
Post by Claudio
Post by martello
Buttare via acqua calda?
Non si può recuperare ancora qualcosa?
Visto che la condensa è, per quanto poco, acida, meglio lasciar perdere.
IMHO.
Si ... però potrei scambiare solo il calore ...
Che so ... per la produzione di acqua calda.
quello che poteva fare, la caldaia, l'ha già fatto, altrimenti possiamo
passare al recupero del calore dalle sedie....
--
Saluti,
Bama
martello
2010-08-24 10:00:41 UTC
Permalink
Post by bama
quello che poteva fare, la caldaia, l'ha già fatto, altrimenti possiamo
passare al recupero del calore dalle sedie....
In una centrale termica spesso sono abbinate caldaia e produzione acqua
calda sanitaria con accumulo.
Non ci sarebbe nulla di strano ad asportare ancora una fetta di calore
dalla condensa la cui quantità non è per nulla trascurabile e la cui
temperatura ... beh dipende dalla superficie radiante dell'impianto ma è
comunque è alta.

Ma magari a queste cose qualche produttore ci ha già pensato.
bama
2010-08-24 10:52:57 UTC
Permalink
Post by martello
Ma magari a queste cose qualche produttore ci ha già pensato.
già..
--
Saluti,
Bama
Continua a leggere su narkive:
Loading...