Discussione:
Box con bassissimo consumo: bolletta solo spese fisse, soluzioni??
(troppo vecchio per rispondere)
Luca
2012-11-12 09:36:48 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
mi arriva ogni bimestre la bolletta del box, sono 23/25 euro di spese
fisse (costi, dispacciamento, iva) e nulla di corrente.
Il modestissimo consumo di corrente deriva dal fatto che ogni tanto
passo l'aspirapolvere e accendo la luce raramente, solo se devo
cercare qualcosa.
NON posso attaccarmi al contatore di casa, per questo vorrei
chiedervi: c'è una soluzione per non pagare queste spese, tipo una
tariffa che spalmi tutti questi costi sul prezzo del KW
Grazie e buona giornata!!
Luca
Roberto Deboni DMIsr
2012-11-12 17:28:08 UTC
Permalink
Post by Luca
mi arriva ogni bimestre la bolletta del box, sono 23/25 euro di spese
fisse (costi, dispacciamento, iva) e nulla di corrente. Il modestissimo
consumo di corrente deriva dal fatto che ogni tanto passo
l'aspirapolvere e accendo la luce raramente, solo se devo cercare
qualcosa.
Uno dei casi in cui un paio di moduli fotovoltaici piu' un economico
gruppo di continuita sarebbero una soluzione interessante :-)
Post by Luca
c'è una soluzione per non pagare queste spese, tipo una tariffa che
spalmi tutti questi costi sul prezzo del KW Grazie e buona giornata!!
Purtroppo c'e' un problema.

Potrei ricordare che un punto di presa piu' misuratore di energia ha un
suo costo (diciamo 100 Euro per le opere e circa 50 Euro per i materiali),
e poi ha un costo la gestione periodica delle letture, ma ancora di piu',
ha un costo il dovere garantire la potenza contrattuale (ovvero la
disponibilita' di potenza generante quando lei la richiede). Magari ci
vorrebbe un contratto apposito per coloro a cui sta bene potenza "non
garantita", ovvero a primo distacco in caso di carenza di potenza
disponibile in rete, ma purtroppo non esiste per i piccoli consumatori
in Italia.

Nota: grazie al telegestore, sarebbe possibile ed auspicabile anche per
le utenze domestiche la facolta' di alimentazione con potenza a basso
costo, potenza di esubero, e primo distacco in caso di sovvraccarico
della rete. In questo modo, a chi puo' "arrangiarsi" a restare senza
corrente per alcune ore o un giorno, si potrebbero ridurre le quote
fisse per la potenza (che rappresentano circa 19 euro per i residenti
e circa 50 euro per non residenti).

Ma il vero problema e' lo Stato, ovvero il GSE. Esso infatti, vuole
da ogni cliente domestico (privato, piccolo consumatore) solo 6 euro
se residente, ma quasi 25 euro dai non residenti e non abitativi.

Percio' come si potrebbe fare ? L'unica offerta a consumo e' stata
quella a suo tempo di Edison, ma proprio per questo motivo era
applicabile solo per consumatori domestici residenti (evidentemente
cosi' Edison si garantiva un consumo minimo sufficiente a coprire
questi fissi).

Probabilmente Edison ha eliminato questa tariffa (Zero Canone) perche'
nel caso di italiani all'estero (o semplicemente al Nord per lavoro),
anche se residenti (si pensi ad un stagionale che vada per svariati
mesi) era una pacchia (bolletta praticamente zero), ma Edison doveva
ugualmente pagare al GSE le quote fisse relative a quel cliente.
--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
cacelotto
2012-11-12 17:54:36 UTC
Permalink
Alle condizioni che dici, io disdirei la fornitura dell'elettricità e mi procurerei un aspirapolvere a batterie, tipo Roomba, e una torcia
g.f.
2012-11-13 06:53:42 UTC
Permalink
"cacelotto" ha scritto
Post by cacelotto
Alle condizioni che dici, io disdirei la fornitura dell'elettricità e mi
procurerei un aspirapolvere a batterie, tipo Roomba, e una torcia
Meglio alimentare l'impianto elettrico con un UPS.

Ogni tanto, lo si porta in casa ed in una notte si ricarica.

La spesa si ammorta in un anno, il piccolo fastidio resta.

Bye

Gigi
tato
2012-11-19 11:02:14 UTC
Permalink
"Luca" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:5a97ffaa-1cf1-4308-8ed6-***@c20g2000vbz.googlegroups.com...
Ciao a tutti,
mi arriva ogni bimestre la bolletta del box, sono 23/25 euro di spese
fisse (costi, dispacciamento, iva) e nulla di corrente.
Il modestissimo consumo di corrente deriva dal fatto che ogni tanto
passo l'aspirapolvere e accendo la luce raramente, solo se devo
cercare qualcosa.
NON posso attaccarmi al contatore di casa, per questo vorrei
chiedervi: c'è una soluzione per non pagare queste spese, tipo una
tariffa che spalmi tutti questi costi sul prezzo del KW
Grazie e buona giornata!!
Luca

un generatoore a benzina cinese da 100 euro e un paio di litri di benzina al
mese secondo me sarebbe la soluzione ideale
Tato
Roberto Deboni DMIsr
2012-11-19 19:10:22 UTC
Permalink
Post by Luca
Ciao a tutti,
mi arriva ogni bimestre la bolletta del box, sono 23/25 euro di spese
fisse (costi, dispacciamento, iva) e nulla di corrente. Il modestissimo
consumo di corrente deriva dal fatto che ogni tanto passo
l'aspirapolvere e accendo la luce raramente, solo se devo cercare
qualcosa.
c'è una soluzione per non pagare queste spese, tipo una tariffa che
spalmi tutti questi costi sul prezzo del KW Grazie e buona giornata!!
Luca
un generatoore a benzina cinese da 100 euro e un paio di litri di
benzina al mese secondo me sarebbe la soluzione ideale Tato
Bhe', a questo punto e' meglio una torcia a kerosene ed un
moto-aspirapolvere a scoppio, tipo questi:

http://www.mccullochpower.com/node7869.aspx?nid=211528

lo so, non sono aspirapolveri, ma e' il pezzo di partenza per l'idea,
in soluzione fai-da-te:

http://www.mdpub.com/vacpack/index.html

rimando al NG it.hobby.fai-da-te
dove potra' discutere l'esecuzione del progetto :-)
--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Box con bassissimo consumo: bolletta solo spese fisse, soluzioni??' (Domande e Risposte)
84
risposte
Perchè si dice che nessuno "arriva a fine mese" ma nessuno si fa mancare l' ultimo modello di cellulare?
iniziato 2007-10-10 23:36:08 UTC
economia
Loading...