Discussione:
Offerte elettricità 2025 buone, ne abbiamo?
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto Deboni DMIsr
2025-03-13 15:43:57 UTC
Permalink
Il mio fornitore aumenta, mi ha rotto, e poi mi cambia l'indice da PUN
a PUN-GME, che non so cos'è ma è sicuramente un modo per incularmi.
Dal 1 gennaio 2025 il Prezzo Unico Nazionale (PUN) è stato sostituito
dal PUN Index GME.
Il PUN Index GME usa la stessa logica di calcolo del vecchio PUN.

Lo trova a pagina 64 della terza revisione del TIDE:

<https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/24/539-2024-R-eel-ALLEGATO_A.pdf>

TIDE e' l'acronimo di
"TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico"


In ogni caso, se ha dei dubbi sul PUN che le applicano, ecco una
fonte ufficiale dei PUN, piu' comoda del sito GME (in cui uno
sarebbe costretto a districarsi tra tutti i PUN e parametri),
e qui invece l'avete gia' bello pronto e ripulito ad uso
dei consumatori elettrici:

<https://www.arera.it/consumatori/offerte-standard-per-i-clienti-finali-placet>

"Le Offerte PLACET dell'energia elettrica prevedono, in ogni mese,
un prezzo indicizzato al PUN (Prezzo Unico Nazionale) espresso
in €/kWh, così come determinato dal GME."

P_ING non e' altro che il PUN "mensile".
Notare che puo' anche verificare i PUN storici, al link:

<https://www.arera.it/fileadmin/allegati/consumatori/offerte_placet/P_ing_ele.xlsx>

Ecco lo spiego del cambiamento:

<https://www.arera.it/schede-tecniche/dettaglio/superamento-del-prezzo-unico-nazionale-e-relativa-componente-perequativa-orientamenti-dellautorita>

"A partire dal 1° gennaio 2025, GME pubblicherà un prezzo di
riferimento (il PUN Index GME) calcolato, in maniera del tutto
analoga all’odierno PUN, come media dei prezzi zonali ponderata
per le quantità acquistate in ciascuna zona di mercato."

E riguardo al PLACET (di cui sopra, citato come "riferimento"):

"... l’Autorità adeguerebbe le modalità di determinazione dei
corrispettivi di maggior tutela, del servizio a tutele graduali
e delle offerte PLACET a prezzo variabile facendo riferimento
ai valori del PUN Index GME ..."

Quindi il PUN Index GME e' il PUN ufficiale usato da ARERA e
pare che si aggiungera' anche il servizio di salvaguardia.

E nel mercato libero ?

"Nel mercato libero potrebbe essere utilizzato il PUN Index GME
come indice di prezzo nei contratti dove in precedenza era
utilizzato il PUN ..."

"Nel mercato retail, l’introduzione di una nuova componente gestita
da Terna e richiederebbe la modifica dei corrispettivi per i servizi
di ultima istanza e per le offerte PLACET a prezzo variabile."

"Nel mercato libero, potrebbe emergere l’esigenza di dare evidenza
al prezzo zonale (al posto del PUN) in modo separato rispetto alla
componente perequativa (che rappresenterebbe, di fatto, un nuovo
corrispettivo non previsto originariamente dal contratto). Questo
implicherebbe anche impatti, sul Portale Offerte in termini di
modalità di caricamento delle offerte e di stima della spesa annua
nel caso di offerte a prezzo variabile."

Ho la sensazione che per il 2025 non cambia molto. Ma:

"Il superamento graduale del meccanismo di perequazione ai sensi del
decreto 18 aprile 2024 potrà iniziare solamente dal 2026 e con
almeno 12 mesi di preavviso."
Consumo medio 300kwh mese / 3000kwh anno.
Per due mesi e' fuori casa ?
Alle Maldive un mese e al Piz Buin l'altro mese ? :-)
Magari anche col gas in bundle, ma quello se ne consuma
poco (riscaldamento condominiale).
Tenere il gas aperto costa 150 euro di fisso a consumo zero.
Non e' meglio mollare il gas e passare tutti elettrico,
tenendo una bombola e fornello da campeggio oppure un grill
a carbonella per cucinare "bruciato" ?
Una volta qualcuno aveva mandato un link ad un aggiornatissimo
Excel,
Non puo' essere aggiornato quanto IlPortaleOfferte.

I file Excel e' aggiornato da gente che lavora a tempo perso,
il sito IlPortaleOfferte e' invece aggiornato da stipendiati e
quindi c'e' ogni giorno.
mi pare che fosse sul sito Sole24Ore, ma non lo trovo più...
Non entro nel merito del perche' lei pensa che il suo fornitore
aumenti (e poi le ho mostrato che il cambiamento all'Index GME
riguarda l'intera offerta ARERA e quindi il suo fornitore si e'
semplicemente adeguato a tale cambiamento), ma riguardo al
volere cambiare offerta oggi, le do' un consiglio. Segua
l'indice:

<https://www.reuters.com/markets/quote/NGLNMc1/>

Ha gia' fatto un tonfo, ora ha recuperato a 1,04, ma era
arrivato fino a 1,40. Guardando lo storico, si potrebbe
sperare che ad aprile scenda a 0,80 ed e' allora che le
offerte a tariffa fissa calano a livelli appettibili. A quel
punto conviene stipulare una contratto a tariffa fissa (per
maggio-giugno) e bloccare cosi' per tutto l'inverno 2025/2026
ai prezzi estivi 2025. Le elenco i vantaggi della tariffa fissa:

1) conosce il prezzo a cui sta consumando l'elettricita' PRIMA
di consumarla (e non il mese dopo come accade con i vari PUN)
2) conosce il prezzo che dovra' pagare il prossimo inverno, senza
sorprese (salvo catastrofe mondiale ...) al peggio potrebbe
pagare qualcosa di piu' se Trump inonda i mercati di gas e
petrolio americani o cessa le importazioni di gas e petrolio,
ma un rischio minimo di fronte al rischio di pagare l'elettricita'
il doppio dei prezzi di maggio-giugno
3) se e' uno che vuole guardare il dettaglio, ha una tariffazione
semplice, uguale ogni mese
4) siamo in fase di cambiamenti tariffari sulle offerte variabili
e con la tariffa fissa se ne sta a guardare da fuori, mentre
chi e' dentro si domanda ogni volta dove sta la fregatura ...

In ogni caso, se vuole guardare cosa offrono oggi sul mercato:

<https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/>

Se ha lo SPID o la CIE, non deve neanche cercare le sue bollette:
il sito carica automaticamente tutti i suoi dati di consumo.
Basta cliccare su "Accedi" e poi scegliere se entra con SPID
o se entra con CIE.

Appena entrato, vi propone le vostre forniture. Selezionate
quella con il POD che e' l'energia elettrica.
In questo modo avrete preselezionati i campi del tipo di
offerte (Energia Elettrica), il comune delle fornitura
e se l'offerta e' Casa o Altri Usi e se siete o meno un
cliente vulnerabile e se residente o meno.

Se avete ricevuto una proposta commerciale potete inserire
il "Codice offerta" che e' obbligatoria nella proposta.

Altrimenti saltate ed andate a selezionare se vi interessa
il "prezzo fisso" o il "prezzo variabile". In inverno e'
meglio scegliere "Prezzo variabile" perche' da ora i prezzi
sono in discesa.

A questo punto non vi resta che cliccare su "Avanti" (essendo
tutto il resto gia' precompilato sulla base della vostra
attuale bolletta elettrica).

Nella pagina successiva trovate gia' precompilata la potenza
e se tariffa a fasce o monoraria e il consumo e' gia'
preimpostato.

Lasciate tutto come e' (tanto si puo' modificare dopo
con pochi clic) e cliccate su "Confronta".

Toh', c'e' una offerta che mi offre 50 di risparmio annuo.
Ma questo confronto e' con i miei dati, quindi cancello
tutto e rifaccio inserendo 3000 kW·h/annui e buttando Milano
come localita' (ma poteva anche essere Roma, non mi pare che
ad oggi abbia importanza di quale provincia siete, al contrario
del gas, ove invece la teriffe cambiano da provincia a provincia).

Ci sono quattro categorie:

variabile monoraria
variabile a fasce
fisso monoraria
fisso a fasce

e per cambiare basta cliccare nel riquadro in alto:
"MODIFICA LA RICERCA".

Saltando varie aziende a me sconosciute, trovo:


==== variabile monoraria ====

Iren Mercato IREN IMPERDIBILE NEW LUCE VERDE 885,98 annui
---------------------------------------------------------
Tariffa = (PUN_Index_GME x 1,1) - (PUN_Index_GME x 0,3) + 0,02 €/kW·h
Fisso 145,32 anno

Eni Plenitude Trend Casa Luce Plus 961,62 annui
------------------------------------------------
Tariffa = (PUN_Index_GME x 1,1) + 0,04 €/kW·h
Fisso 1,32 anno


==== variabile a fasce ====

Eni Plenitude Trend Casa Luce Plus 962,16 annui
------------------------------------------------
Tariffa = (PUN_Index_GME x 1,1) + 0,04 €/kW·h
Fisso 1,32 anno

Illumia Spa Luce Flex 981,44 annui
-----------------------------------
Tariffa = (PUN_Index_GME x 1,1) + 0,02 €/kW·h
Fisso 121,32 - 30 euro = 91,31 euro il primo anno.


==== fisso monoraria ====

E.ON Energia E.ON LuceClick - Amico new 850,78 annui
-----------------------------------------------------
Tariffa fissa per 12 mesi = 0,13 €/kW·h
Fisso 103,32 anno

Il fisso risulta da 133,32 euro meno 15 euro di sconto
sulla prima bolletta e 15 euro di sconto sulla bolletta
del dodicesimo mese.

ENGIE ITALIA Energia PuntoFisso MONO 878,76 annui
-------------------------------------------------
Tariffa fissa per 12 mesi = 0,15 €/kW·h
Fisso 73,32 anno


==== fisso a fasce ====

Dolomiti Energia MITICA ENERGIA 24 BIORARIA WEB 874,44 annui
------------------------------------------------------------
Tariffa fissa per >> 24 << mesi = 0,14 €/kW·h (delta -0,027)
Fisso 108,00 anno (eliminato il DISPbt)

ENGIE ITALIA Energia PuntoFisso 879,76 annui
-------------------------------------------------
Tariffa fissa per 12 mesi = 0,15 €/kW·h (delta +0,00721/-0,01)
Fisso 73,32 anno


Notare come la selezione fasce o monoraria faccia apparire
o scomparire certe offerte, IREN pare preferire la monoraria,
Dolomiti invece preferisce la bioraria.

Notevole l'offerta ENI che mette la quota annua quasi a zero (ideale
per clienti che consumano poco. Per le tariffe fisse, la
piu' bassa e' quella della E.ON, d'interesse per chi supera i
4000 kW·h/annui (tipico cliente tedesco ?).

Per le tariffe variabili, quella con lo spread minore (0,02) e'
la IREN a cui si aggiunge uno sconto del 30% sulla tariffa
base, ma con un quota annua assassina di 145 euro.

Come potete vedere, le convenienze cambiano a seconda dei consumi.
Per questa ragione, entrare con lo SPID vi puo' evitare errori.
facciodame
2025-03-14 09:07:38 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
In ogni caso, se ha dei dubbi sul PUN che le applicano, ecco una
fonte ufficiale dei PUN, piu' comoda del sito GME (in cui uno
sarebbe costretto a districarsi tra tutti i PUN e parametri),
e qui invece l'avete gia' bello pronto e ripulito ad uso
<https://www.arera.it/consumatori/offerte-standard-per-i-clienti-finali-placet>
E dove sarebbe il PUN-GME? Non lo vedo, fa schifo come il sito GME.
Post by Roberto Deboni DMIsr
"Nel mercato libero, potrebbe emergere l’esigenza di dare evidenza
al prezzo zonale (al posto del PUN) in modo separato rispetto alla
componente perequativa (che rappresenterebbe, di fatto, un nuovo
corrispettivo non previsto originariamente dal contratto). Questo
implicherebbe anche impatti, sul Portale Offerte in termini di
modalità di caricamento delle offerte e di stima della spesa annua
nel caso di offerte a prezzo variabile."
Io ho la sensazione che faranno un PUN a zone, ogni regione avrà un suo
PUN, e l'uso di paroloni tipo "perequazione2 o "ai sensi del decreto"
mi
fa portare la mano dietro.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Consumo medio 300kwh mese / 3000kwh anno.
Per due mesi e' fuori casa ?
Alle Maldive un mese e al Piz Buin l'altro mese ? :-)
Sì... un po' si elasticità mentale, le mie bollette mensili sono sui
300, però in alcuni periodi meno, insomma nel totale annuo non arrivo
mai ai 3600. Può essere 3000, 3200, 3300, non cambia niente.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Tenere il gas aperto costa 150 euro di fisso a consumo zero.
Non e' meglio mollare il gas e passare tutti elettrico,
Anche meno di 150. Per cambiare scaldaacqua e piano cottura si parte
dai
1500 euro, mettendo roba economica. 10-15 anni per ammortizzare la
spesa e poi magari tra 10 anni la corrente costerà il doppio. E' una
cosa da fare se uno ristruttura casa, così non ha senso.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Non puo' essere aggiornato quanto IlPortaleOfferte.
Quel sito fa schifo, non è immediato e facile come l'Excel, e inoltre
non ci sono tutte le offerte.

Loading...