Discussione:
Isolante dentro intercapedine di un muro
(troppo vecchio per rispondere)
vale
2011-09-18 18:52:26 UTC
Permalink
I muri esterni della mia casa hanno uno spazio vuoto di 18-22 cm. Mi è
stato proposto di iniettare in questa intercapedine del materiale
isolante. Mi hanno proposto di tutto, carta, argilla plastiche varie con
denominazioni diverse per gli stessi materiali. C'è qualcuno che ha già
affrontato questa impresa?
Il risparnio vale poi la spesa e i fastidi?
Grazie a chi mi legge.
Valeria
Fabbrogiovanni
2011-09-18 19:12:43 UTC
Permalink
Post by vale
I muri esterni della mia casa hanno uno spazio vuoto di 18-22 cm. Mi è
stato proposto di iniettare in questa intercapedine del materiale isolante.
Mi hanno proposto di tutto, carta, argilla plastiche varie con
denominazioni diverse per gli stessi materiali. C'è qualcuno che ha già
affrontato questa impresa?
Il risparnio vale poi la spesa e i fastidi?
Il risparmio si può calcolare, serve però sapere cosa c'è da una parte e
dall'altra di quello spazio vuoto da 18-22 cm.

Pur fidandomi di quello che scrivi, posso chiedere se sei sicuro di quei 22
cm?
--
Fabbrogiovanni
vale
2011-09-18 19:19:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by vale
I muri esterni della mia casa hanno uno spazio vuoto di 18-22 cm. Mi è
stato proposto di iniettare in questa intercapedine del materiale isolante.
Mi hanno proposto di tutto, carta, argilla plastiche varie con
denominazioni diverse per gli stessi materiali. C'è qualcuno che ha già
affrontato questa impresa?
Il risparnio vale poi la spesa e i fastidi?
Il risparmio si può calcolare, serve però sapere cosa c'è da una parte e
dall'altra di quello spazio vuoto da 18-22 cm.
Pur fidandomi di quello che scrivi, posso chiedere se sei sicuro di quei 22
cm?
Abbiamo forato da dentro e misurato. Mattone circa 6 cm poi vuoto, in
una camera 18 cm, nell'altra 22. fuori non so cosa ci sia, non abbiamo
osato forare di più, ma battendo dall'esterno suona pieno.
Grazie.
AleTV
2011-09-18 21:17:33 UTC
Permalink
Abbiamo forato da dentro e misurato. Mattone circa 6 cm poi vuoto, in una
camera 18 cm, nell'altra 22. fuori non so cosa ci sia, non abbiamo osato
forare di più, ma battendo dall'esterno suona pieno.
Quanti fori avete fatto?
Ma hai preventivi e basta o anche una specie di diagnosi energetica in mano
con la situazione prima e dopo?
vale
2011-09-19 19:29:33 UTC
Permalink
Post by AleTV
Post by vale
Abbiamo forato da dentro e misurato. Mattone circa 6 cm poi vuoto, in
una camera 18 cm, nell'altra 22. fuori non so cosa ci sia, non abbiamo
osato forare di più, ma battendo dall'esterno suona pieno.
Quanti fori avete fatto?
Ma hai preventivi e basta o anche una specie di diagnosi energetica in
mano con la situazione prima e dopo?
Due fori dietro armadi che non si veda tanto. Non abbiamo nemmeno dei
preventivi mi hanno detto così tante parole che sono andata nel pallone
e ho pensato di scrivere qui per avere conforto.
AleTV
2011-09-19 19:39:03 UTC
Permalink
Post by vale
Due fori dietro armadi che non si veda tanto. Non abbiamo nemmeno dei
preventivi mi hanno detto così tante parole che sono andata nel pallone e
ho pensato di scrivere qui per avere conforto.
Eh, ma ti devi munire o di pazienza per tirar fuori dei dati sui quali
imbastire un discorso, oppure cacci fuori dindi (che se ti fai fare fattura
puoi mettere la spesa tra i costi per i quali usufruire della detrazione del
55%) da dare ad un termotecnico che ti faccia una diagnosi energetica per
capire come intervenire :-)
Non fare interventi solo ad occhio (anche perché si tratta alla fine di
migliaia di euro...) su consiglio delle ditte che fanno quei mestieri!
vale
2011-09-19 20:20:37 UTC
Permalink
Post by AleTV
Post by vale
Due fori dietro armadi che non si veda tanto. Non abbiamo nemmeno dei
preventivi mi hanno detto così tante parole che sono andata nel
pallone e ho pensato di scrivere qui per avere conforto.
Eh, ma ti devi munire o di pazienza per tirar fuori dei dati sui quali
imbastire un discorso, oppure cacci fuori dindi (che se ti fai fare
fattura puoi mettere la spesa tra i costi per i quali usufruire della
detrazione del 55%) da dare ad un termotecnico che ti faccia una
diagnosi energetica per capire come intervenire :-)
Non fare interventi solo ad occhio (anche perché si tratta alla fine di
migliaia di euro...) su consiglio delle ditte che fanno quei mestieri!
Certo ma volevo prima fare una scrematura almeno su cosa usare perchè
ognuno ovviamente giura che il suo materiale è il migliore, vorrei
sapere pregi e difetti dei vari materiali proposti da persone
indipendenti e che magari lo hanno già fatto.
Per scegliere un termotecnico bastano le pagine gialle o cosa devo guardare.
Grazie ancora.
martello
2011-09-20 11:48:37 UTC
Permalink
Post by vale
Certo ma volevo prima fare una scrematura almeno su cosa usare perchè
ognuno ovviamente giura che il suo materiale è il migliore, vorrei
sapere pregi e difetti dei vari materiali proposti da persone
indipendenti e che magari lo hanno già fatto.
allora i materiali che si possono usare sono:
Poliuretano espanso- Conduttività 0,028
Cellulosa in fiocchi - Conduttività 0,040
Vermiculite - Conduttività 0,064
Perlite - Conduttività 0,055
Polistirene in palline - Conduttività 0,045

In linea di massima se lo spessore è limitato è meglio scegliere quello
con la conduttività più bassa.
Ma avendo a disposizione 18 cm vale la pena di fare delle considerazioni
economiche e quindi non si può prescindere dai preventivi di posa.
In linea sempre di massima se la parete esistente ha una pessima
conduttività l'investimento è sempre economicamente conveniente.
Se l'intervento inoltre fa scendere la conduttanza della parete sotto i
limiti id legge si ha diritto ad uno sgravio fiscale (quindi è bene fare
dei conti).

Il lavoro non è particolarmente gravoso e abbastanza pulito.
Dopo una giornata di lavoro ti lasciano il muro tutto bucato e stuccato
con malta.
Quindi occorre una 'stucattina' e occorre riverniciare la parete o se è
possibile eseguire solo dei ritocchi.
Niente di particolarmente pesante.

PS: non ci si pente mai di avere isolato. La casa oltre che più
economica diventa più confortevole. E' chiaro che per avere i massimi
risultati occorre agire su più fronti.
vale
2011-09-20 18:14:58 UTC
Permalink
Post by martello
Poliuretano espanso- Conduttività 0,028
Cellulosa in fiocchi - Conduttività 0,040
Vermiculite - Conduttività 0,064
Perlite - Conduttività 0,055
Polistirene in palline - Conduttività 0,045
In linea di massima se lo spessore è limitato è meglio scegliere quello
con la conduttività più bassa.
Ma avendo a disposizione 18 cm vale la pena di fare delle considerazioni
economiche e quindi non si può prescindere dai preventivi di posa.
In linea sempre di massima se la parete esistente ha una pessima
conduttività l'investimento è sempre economicamente conveniente.
Se l'intervento inoltre fa scendere la conduttanza della parete sotto i
limiti id legge si ha diritto ad uno sgravio fiscale (quindi è bene fare
dei conti).
Grazie è il tipo di risposta che desideravo, ma mi picerebbe conoscere
altre caratteristiche dei materiali, ad esempio si deteriorano? variano
le caratteristiche col tempo? sono infiammabili, patiscono l'umido, il
prezzo varia molto fra loro? difficoltà di posa? Se chiedo troppo mi
scuso ma vedo che sei un esperto e ne approfitto.
Post by martello
PS: non ci si pente mai di avere isolato. La casa oltre che più
economica diventa più confortevole. E' chiaro che per avere i massimi
risultati occorre agire su più fronti.
Ho già cambiato gli infissi.

Ciao ciao
martello
2011-09-20 18:33:30 UTC
Permalink
Post by vale
Grazie è il tipo di risposta che desideravo, ma mi picerebbe conoscere
altre caratteristiche dei materiali, ad esempio si deteriorano?
Nulla è eterno ma consideriamo ... decine di anni :-) come riferimento ..
Post by vale
variano
le caratteristiche col tempo?
Un po si ... ma non in modo determinante.
Post by vale
sono infiammabili
Non è il tuo problema se sono in una intercapedine.
La domanda giusta sarebbe stata ... sono combustibili?
L'infiammabilità tecnicamente è un altra cosa.
Post by vale
patiscono l'umido
Accidenti si.
Ma con i tuoi spessori fatta una analisi termo idrometrica credo che non
ci siano problemi.
La cellulosa è quella che patisce di più ma nello stesso tempo è quella
che nei mesi caldi se ne libera più facilmente.
Post by vale
prezzo varia molto fra loro?
Si ...
Purtroppo non conosco i prezzi esatti.
Ma credo che il poliuretano sia il più caro di tutti ( ma guarda caso è
pure il migliore).
La cellulosa dovrebbe costare in opera circa 130 € mq (al metro cubo).
Post by vale
difficoltà di posa?
Bassa ... ti fanno dei buchi interni, sporcano poco, devi poi stuccarli
e verniciarli.
Post by vale
Ho già cambiato gli infissi.
Scelta eccellente.
Allora vai avanti.

L'energia costerà sempre più cara ed in un modo imprevedibile.
martello
2011-09-20 18:51:09 UTC
Permalink
Post by martello
Scelta eccellente.
Allora vai avanti.
E' chiaro che riempire l'intercapedine è una buona scelta se non si ha
la possibilità di fare un cappotto esterno ... che termicamente (non è
detto economicamente) è sempre la scelta migliore.
AleTV
2011-09-20 18:59:07 UTC
Permalink
E' chiaro che riempire l'intercapedine è una buona scelta se non si ha la
possibilità di fare un cappotto esterno ... che termicamente (non è detto
economicamente) è sempre la scelta migliore.
Beh, con 18 cm di intercapedine, alla faccia, io direi che è come un
cappotto... e in più parecchio più robusto meccanicamente.
vale
2011-09-20 19:10:45 UTC
Permalink
Post by AleTV
Post by martello
E' chiaro che riempire l'intercapedine è una buona scelta se non si ha
la possibilità di fare un cappotto esterno ... che termicamente (non è
detto economicamente) è sempre la scelta migliore.
Beh, con 18 cm di intercapedine, alla faccia, io direi che è come un
cappotto... e in più parecchio più robusto meccanicamente.
Comunque i muri esterni sono in paramano e l'estetica ha il suo valore.
martello
2011-09-20 19:13:19 UTC
Permalink
Post by vale
Comunque i muri esterni sono in paramano e l'estetica ha il suo valore.
Non è che con questo abbiamo stabilito quale è l'ultimo strato mancante :-)
martello
2011-09-19 12:54:19 UTC
Permalink
Post by vale
Abbiamo forato da dentro e misurato. Mattone circa 6 cm poi vuoto, in
una camera 18 cm, nell'altra 22. fuori non so cosa ci sia, non abbiamo
osato forare di più, ma battendo dall'esterno suona pieno.
Grazie.
Beh sicuramente c'è uno strato di mattoni più intonaco.
Basta misurare lo spessore totale e poi andare per differenza.
Il mattone doppio UNI (il più probabile sul lato esterno) è spesso 12 cm.
Non avevo mai sentito di intercapedini così profonde.
Ma in questo caso è un vantaggio.
Il costo di riempimento è decisamente maggiore ... ma anche il vantaggio
in termini di isolamento.
vale
2011-09-19 19:33:39 UTC
Permalink
Post by martello
Post by vale
Abbiamo forato da dentro e misurato. Mattone circa 6 cm poi vuoto, in
una camera 18 cm, nell'altra 22. fuori non so cosa ci sia, non abbiamo
osato forare di più, ma battendo dall'esterno suona pieno.
Grazie.
Beh sicuramente c'è uno strato di mattoni più intonaco.
Basta misurare lo spessore totale e poi andare per differenza.
Il fatto è che lo spessore totale cambia da una stanza all'altra (la
casa ha una pianta irregolare)
Post by martello
Il mattone doppio UNI (il più probabile sul lato esterno) è spesso 12 cm.
Non avevo mai sentito di intercapedini così profonde.
Le ha scoperte l'idraulico che facendo passare un tubo guasto ha detto
che sentiva vento...
Post by martello
Ma in questo caso è un vantaggio.
Il costo di riempimento è decisamente maggiore ... ma anche il vantaggio
in termini di isolamento.
Prima di sapere i costi vorrei conoscere pregi e difetti dei vari
materiali posto che l'unico vincolo è che sia possibile "soffiarli"
nei muri in qualche modo.

Grazie
martello
2011-09-20 11:49:53 UTC
Permalink
Post by vale
Post by martello
Beh sicuramente c'è uno strato di mattoni più intonaco.
Basta misurare lo spessore totale e poi andare per differenza.
Il fatto è che lo spessore totale cambia da una stanza all'altra (la
casa ha una pianta irregolare)
Si ma non posso credere che il mattone esterno cambi di stanza in stanza.
La differenza di spessore potrebbe essere dovuta alla variazione della
intercapedine.
alberto
2011-09-21 16:00:40 UTC
Permalink
Post by martello
Post by vale
Abbiamo forato da dentro e misurato. Mattone circa 6 cm poi vuoto, in
una camera 18 cm, nell'altra 22. fuori non so cosa ci sia, non abbiamo
osato forare di più, ma battendo dall'esterno suona pieno.
Grazie.
Beh sicuramente c'è uno strato di mattoni più intonaco.
Basta misurare lo spessore totale e poi andare per differenza.
Il fatto è che lo spessore totale cambia da una stanza all'altra (la casa
ha una pianta irregolare)
Post by martello
Il mattone doppio UNI (il più probabile sul lato esterno) è spesso 12 cm.
Non avevo mai sentito di intercapedini così profonde.
Le ha scoperte l'idraulico che facendo passare un tubo guasto ha detto che
sentiva vento...
non e' che per "sfiga" ha beccato due ex canne fumarie? :))

alberto
vale
2011-09-21 19:03:40 UTC
Permalink
Post by alberto
Le ha scoperte l'idraulico che facendo passare un tubo guasto ha detto che
sentiva vento...
non e' che per "sfiga" ha beccato due ex canne fumarie? :))
alberto
No sicuro ha controllato
ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...